Dottoressa le volevo chiedere... Federica Mastronardo
L'incontro con Federica (dottoressaFede) è avvenuto circa cinque anni fa quando ho deciso di aggiornare la mia dieta per renderla più funzionale allo sport che pratico da sempre: il ciclismo. Mi è sempre piaciuto il suo approccio "olistico" al tema alimentazione e il non demonizzare nessun alimento. Il libro è piacevole e contiene piccole e utili indicazioni sulla nutrizione di tutti i giorni, per atleti o semplicemente per chi vuole approcciare il cibo in modo più consapevole.
Come sempre, qui a seguire brevi estratti dal libro.

Amore. Parte tutto da qui. Una minuscola parola con un grande significato. Amarsi non è semplice e, se non lo fai con te stesso, non puoi nemmeno farlo con gli altri. Talvolta nemmeno con la vita che ti è stata concessa...
Il nostro fisico è un contenitore e per poterci stare bene dentro occorre prendersene cura...
La comprensione del mondo della nutrizione è possibile solo se si hanno dei validi strumenti di conoscenza. Semplici, ma fondamentali nozioni, che possano fare luce sul perchè di una scelta alimentare piuttosto che un'altra.
Cucina a colori:
se ripassi le verdure in padella con olio d'oliva per non più di un minuto e mezzo, togli molta acqua, diminuisci il loro impatto glicemico, le digerisci meglio, ti gonfiano meno.
Spuntini:
1_frutta fresca e secca (energia, vitamine e lucidità mentale); 2_yogurt magro (controllo di glicemia e insulina); 3_Tè verde con limone, drenante-antiossidante: con la sua betaina fa assimilare meglio gli Omega 3 contrastando la stanchezza.
Inserisci i superfoods, cibi con più antinfiammatori naturali. Ti proteggono da cambi di clima improvvisi, luce diversa, mancanza di sonno, stanchezza, stress ambientale, fisico e mentale. Mangia arance, mandarini, mele, pere, verdure verdi a foglia larga, pesce azzurro, noci, mandorle e nocciole. Siete protetti. Altro che farmaci!